« indietro Vetro « indietro
Cosa si raccoglie?
• Tutte le bottiglie di vetro, come quelle per bibite, birra, vino, nonché le bottiglie dell’olio e dell’aceto.
• Tutti gli imballaggi di vetro per alimenti che riportano il simbolo del riciclaggio del vetro, come i barattoli della marmellata, dello yogurt, delle spezie, ecc.
Cosa non si raccoglie?
• Metalli, coperchi e tutti i materiali estranei, ad eccezione delle etichette
• Bicchieri, ciotole e pirofile in vetro, specchi, vetri di finestre e parabrezza di automobili (⇒ benna per rifiuti edili o sacco della spazzatura, perché la loro composizione chimica è diversa da quella del vetro per imballaggi)
• Ceramica, porcellana e terracotta (piatti, tazze, vasi per piante e fiori, ecc.) (⇒ benna per rifiuti edili)
• Lampadine e altri dispositivi di illuminazione (⇒ dispositivi di illuminazione)
Cosa è importante sapere
Separate rigorosamente il vetro per colore: bianco, verde e marrone. Buttate i colori non elencati nel contenitore del vetro verde. La qualità del materiale raccolto e la sua lavorazione sono decisive per il risparmio energetico nel corso del processo di produzione. Vi preghiamo di sciacquare preventivamente i vasetti per alimenti.
reason_to_collect
I materiali che possono essere riciclati e riutilizzati senza perdite sono considerati materiali permanenti. Il vetro ha questa proprietà ed è quindi fatto per essere riciclato. Oggi è tecnicamente possibile produrre da vetro usato una nuova bottiglia senza alcuna perdita di qualità. Per la produzione di vetro bianco e marrone si può utilizzare fino al 60% di vetro usato, per il vetro verde nuovo anche fino al 100%. Per ottenere la tonalità di colore richiesta, nella produzione pratica spesso viene impiegato "solo" circa l'85% di vetro usato.
Mostra sulla mappa