« indietro Cartoni per bevande « indietro
Cosa si raccoglie?
• Cartoni vuoti per bevande (ad es. di Tetra Pak) come latte, panna, succhi di frutta, tèvfreddo, zuppe e salse.
Cosa non si raccoglie?
• Portauova, cartone, carta
• Bottiglie di plastica (⇒ raccolta per bottiglie di plastica)
• Bottiglie per bevande in PET (⇒ raccolta del PET)
• Gli imballaggi di materia sintetica/alluminio, come quelli utilizzati per i rösti o il puré pronto (⇒ rifiuti)
Cosa è importante sapere
Si sono affermate due forme di raccolta per quanto riguarda il riciclaggio dei cartoni per bevande, la raccolta differenziata e la raccolta congiunta. Nel caso della raccolta differenziata si raccolgono solo i cartoni per bevande. Nel caso della raccolta
congiunta i cartoni per bevande possono essere riciclati insieme alle bottiglie di plastica. Poiché il sistema di raccolta dei cartoni per bevande è ancora in fase di preparazione, i punti di raccolta non sono ancora disponibili ovunque. Maggiori informazioni sul sito www.briquesaboisson.ch…
reason_to_collect
Un cartone per bevande è composto da tre quarti di cartone e un quarto di PE più una parte di alluminio. Oggi, solo la frazione di cartone può essere riqualificata. Le frazioni PE e PE-Alu devono essere riciclate termicamente, poiché non esiste ancora un processo di separazione industriale. Le fibre di cartone possono essere recuperate e utilizzate per nuovi imballaggi di cartone ondulato. Rispetto allo smaltimento in un impianto d’incenerimento, il riciclaggio dei cartoni per bevande consente di ridurre l’impatto ambientale di circa il 40 percento.
Il riciclaggio (invece dello sfruttamento nei cementifici) di tutti i componenti, compresi PE e alluminio, è sensato da un punto di vista ecologico e aumenta ulteriormente il beneficio ambientale.