« indietro Bottiglie per bevande in PET « indietro
Cosa si raccoglie?
• Solo bottiglie per bevande in PET contrassegnate con il logo PET-Recycling
La regola: schiaccia e tappa.
Le bottiglie pressate occupano tre volte meno spazio nella vostra borsa, nel contenitore per la raccolta separata e nel camion.
Cosa non si raccoglie?
• Bottiglie del latte, della panna per caffè e dei drink allo yogurt
(La maggioranza dei rivenditori al dettaglio propongono la raccolta differenziata delle bottiglie e dei flaconi di plastica.)
• Vasetti per bevande, gelato, yogurt, ecc.
(Nel sacco della spazzatura)
• Flaconi per detersivi e prodotti per la pulizia
(La maggioranza dei rivenditori al dettaglio propongono la raccolta differenziata delle bottiglie e dei flaconi di plastica.)
• Flaconi per shampoo e prodotti cosmetici
(La maggioranza dei rivenditori al dettaglio propongono la raccolta differenziata delle bottiglie e dei flaconi di plastica.)
• Confezioni blister (vaschette) per carne, frutta, verdura, ecc.
(Nel sacco della spazzatura)
• Bottiglie per aceto, olio e salse per l’insalata
(La maggioranza dei rivenditori al dettaglio propongono la raccolta differenziata delle bottiglie e dei flaconi di plastica.)
• Altri rifiuti
Cosa è importante sapere
Le bottiglie di PET vuote possono essere restituite in tutti i punti di vendita di bottiglie di PET per bevande. Contenitori di PET sono disponibili anche in città e Comuni, scuole e ospedali, nelle stazioni di rifornimento, nelle stazioni ferroviarie, in edicole e ditte come pure durante le manifestazioni del tempo libero. Complessivamente, su tutto il territorio svizzero, vengono gestiti oltre 50’000 punti di raccolta.
reason_to_collect
Il riciclaggio del PET riduce notevolmente l’impatto ambientale. Il riciclaggio di bottiglie per bevande in PET riduce del 74 percento gli effetti negativi sul clima rispetto allo smaltimento tramite gli inceneritori. Grazie al riciclaggio, infatti, è possibile prevenire le emissioni di gas a effetto serra, principalmente di CO2. E tutto ciò a favore del clima. Attualmente, in Svizzera, il riciclaggio del PET permette di evitare ogni anno l’emissione di 138’000 tonnellate di gas a effetto serra.